Principali differenze tra italiano e inglese

Potrebbe anche interessarti...

6 risposte

  1. anselmo ha detto:

    vorrei comprendere con qualche sempio un più!

  2. Lucia ha detto:

    Anche io vorrei apprendere l’argomento con qualche esempio in più per questa spiegazione:

    Cosi anche per i verbi riflessivi che in italiano terminano in -si; in inglese viene usato il corrispettivo pronome riflessivo (myself/yourself/itself/himself/themselves/etc.) dopo il verbo.

    Grazie per l’attenzione

  3. Ferdinando ha detto:

    siccome viaggio spesso x piacere, mi piacerebbe imparere un pò di Inglese ma nn ci riesco facilmente, come si inizia? nn ho tempo x andare a scuola, lavoro fino a terdi e anche di sabato.

  4. Birba71 ha detto:

    Suggerisco un corso di inglese serale!
    http://www.shenker.com

  5. rita piccoli ha detto:

    Mi pare una differenza fondamrntale: non esiste femminile, se non ho capito male; la stessa parola “woman” è formata dalla parola “man” preceduta da un prefisso privativo che è “wo”.
    Fondamentale anche l’assenza di congiuntivo: forse in inglese non si sogna, non si fanno ipotesi, non si hanno incertezze?
    Se ho capito male, vi prego, ditemelo. Grazie.

    • Carmine ha detto:

      No ad entrambi. Il femminile esiste, e l’etimologia di woman non ha niente a che fare con un presunto prefisso privativo “wo”.
      Riguardo il congiuntivo, esiste (link), e per quanto riguarda ipotesi, incertezze e sogni direi di ripassare i diversi periodi ipotetici.

Lascia un commento