Primo periodo ipotetico
Il First Conditional viene utilizzato in tutti quei casi in cui è necessario indicare ipotesi ed eventi possibili o probabili nel futuro. Si forma ponendo al Simple Future il verbo contenuto nella Main Clause,...
Una guida sufficientemente completa per scrivere e leggere in inglese, una delle lingue più importanti ad oggi.
Copre diversi aspetti della lingua, con alcune pagine riguardo modi di dire, frasi particolari che hanno un corrispettivo diverso in inglese, i “falsi amici” ed i phrasal verbs.
Con questa guida arriverete approssimativamente tra il livello higher B2 e gli inizi del C1; con poi diversi approfondimenti sull’analisi del periodo e della frase.
Clicca QUI per accedere all’indice della guida, e poter quindi trovare facilmente le pagine e i capitoli della guida.
Il First Conditional viene utilizzato in tutti quei casi in cui è necessario indicare ipotesi ed eventi possibili o probabili nel futuro. Si forma ponendo al Simple Future il verbo contenuto nella Main Clause,...
Il Second Conditional viene utilizzato per esprimere delle ipotesi che si ritengono improbabili e di difficile realizzazione. Per formare il Second Conditional è necessario: Porre al Conditional Present il verbo contenuto nella Main Clause....
Il Third Conditional è utilizzato in inglese per esprimere delle ipotesi che, benché teoricamente possibili, non si sono realizzati nel passato o, in alternativa, per esprimere un rimpianto. Per formare questo tipo di periodo...
Questo tipo di periodo ipotetico viene utilizzato per esprimere le conseguenze che si potrebbero avere nel presente in caso della realizzazione o meno di un evento nel passato. Come si può intuire dal nome,...
In inglese il periodo ipotetico è formato da due proposizioni: Una proposizione principale (main clause) che indica la conseguenza della condizione descritta nella proposizione subordinata Una proposizione subordinata, la quale è solitamente introdotta da...
Nella lingua inglese i tempi verbali seguono uno schema ben diverso da quello che c'è invece in Italiano. Inoltre, non sono direttamente traducibili i tempi verbali italiani in inglese, ma bisogna ragionare in base...
A. Come si costruisce – I verbi regolari aggiungono alla forma base del verbo (infinito senza il to) il suffisso–ed (start → started) o semplicemente una–d se il verbo termina in –e(live→lived). Il past...
Nella frase inglese, è sempre specificato il soggetto. Questo poichè la sola coniugazione del verbo, a differenza dell’italiano, non permette di distinguere accuratamente le diverse persone. Quindi ad esempio: "[io] vado" in inglese sarà...
Another e other significano in italiano "un altro", "l’altro". Sono usati appunto per indicare qualcosa di differente, di rimanente o di nuovo. Sono sempre inseriti prima del sostantivo (come ogni altro aggettivo). Another è...
La frase in inglese è particolarmente centrata sull’esatta disposizione delle parole; infatti, non essendoci differenza ad esempio tra genere negli aggettivi, ed essendo la coniugazione del verbo estremamente semplice, per non far perdere senso...
Commenti recenti